"IBC" X, 2002, 2
Contiene il dossier: Un'estate che ricomincia
Immagini, voci e opinioni diverse per riflettere sulle manifestazioni culturali estive e la loro collocazione nell'ambito dei centri storici.
Immagini, voci e opinioni diverse per riflettere sulle manifestazioni culturali estive e la loro collocazione nell'ambito dei centri storici.
-
-
Festival, spettacoli, cortei, rievocazioni, viene da chiedersi, come entrano nella nostra percezione, nel tempo dell'eccezionalità festiva, fuori dalla consuetudine di ogni giorno, con nuovi riti o eventi che interrompono o arricchiscono la nostra esistenza di lavoro?
-
Cosa ci fa il fotoreporter dei poveri del mondo in una delle città più ricche della ricca Emilia-Romagna?
-
La Regione Emilia-Romagna è impegnata in un'opera di riordino degli enti e delle società che ad essa fanno capo. Anche l'Istituto per i beni culturali è coinvolto in questo processo: per questo abbiamo invitato a dire la loro alcune delle personalità che hanno incrociato il loro cammino con quello dell'IBC. Dopo la prima puntata continuiamo il forum con gli interventi di Domenico Berardi, Aristide Canosani, Aldo d'Alfonso e Giordano Gasparini.
-
Intellettuale cosmopolita e primo storico della scienza in senso moderno, l'abate reggiano Giambattista Venturi fu uno dei più brillanti esponenti della società colta tra XVIII e XIX secolo. Al fondo della Biblioteca Panizzi che conserva il suo patrimonio documentario è dedicato un volume della collana IBC "ERBA - Emilia Romagna Biblioteche Archivi".
-
Nel febbraio scorso a Fontanelice (Bologna) è stato aperto al pubblico un archivio-museo dedicato a Giuseppe Mengoni, ingegnere e architetto (1829-1877), autore di progetti grandiosi a livello nazionale - la Galleria Vittorio Emanuele II di Milano - e di incisivi interventi urbanistici nel territorio della nostra regione.
-
Gli interventi di studio, catalogazione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico delle aziende sanitarie dell'Emilia-Romagna costituiscono un filone sempre più importante delle attività dell'IBC: facciamo il punto.
-
A Parma la vita culturale vuole crescere su di un tessuto di strutture sempre più solido e collegato. Il lavoro della Amministrazione comunale è a buon punto: primi risultati e prospettive future.
-
Da otto anni, a Bologna, il Museo Davia Bargellini e le Collezioni comunali d'arte funzionano, dal punto di vista didattico, come un sistema.
-
Come avviene, nel nome di una regione, il passaggio dall'accezione storica o amministrativa a quella etnica? Quand'è che questo nome smette di indicare soltanto dei confini geografici e comincia a segnare una identità culturale? Il caso della Romagna dimostra...
-
Il grande patrimonio ospitaliero di beni culturali dell'Emilia-Romagna si trova spesso raccolto all'interno di strutture architettoniche dalla tipologia a croce greca: ecco quali sono le origini e le funzioni di questo modello e come si è sviluppato tra il Medioevo e il Rinascimento.
-
Il Codice L contiene il taccuino fittamente annotato da Leonardo da Vinci durante il viaggio che lo portò in terra di Romagna: cinquecento anni dopo, Rimini, Cesena, Cesenatico, Faenza e Imola ricreano una sorta di itinerario leonardesco con iniziative che si spingono fino alla primavera del 2003.
-
L'intelligenza della passione. Scritti per Andrea Emiliani è il titolo del volume curato da Michela Scolaro e Francesco P. Di Teodoro per la Minerva Edizioni di Bologna nel 2001. Pubblichiamo il testo di uno degli interventi pronunciati nel corso della presentazione.
-
Nella Casa circondariale di Rimini, durante un corso scolastico, un poeta legge a tutti i suoi versi.
-
Gli Stati Uniti visti con gli occhi di un direttore di museo. Prima puntata: dal sogno americano al bisogno di capire come nascono certi nostri modelli di riferimento.
-
Dalla nostra corrispondente di New York il racconto dei possibili inconvenienti di un'alleanza sempre più invocata anche in Italia: quella tra finanziatori privati e musei pubblici.
-
San Pietroburgo festeggerà l'anno prossimo il terzo secolo dalla sua fondazione: tre dimore, tre diversi luoghi di vita quotidiana, raccontano sotto voce alcune storie della città e testimoniano le trasformazioni in atto.
-
Immagini, voci e opinioni diverse per riflettere sulle manifestazioni culturali estive e la loro collocazione nell'ambito dei centri storici.
-
C. Pedelì, S. Pulga, Pratiche conservative sullo scavo archeologico. Principi e metodi, Firenze, All'Insegna del Giglio, 2002.
-
La scrittura professionale. Ricerca, prassi, insegnamento, a cura di S. Covino, Firenze, Olschki, 2001.
-
Camillo Baldelli, Il Parco di Villa Orsi. Dal restauro di un Parco Antico. Lo studio, il mito, il fato, in millenni di storia e preistoria, Bologna, HIStudio Editori, 2001.
-
Signoria dei Malatesta. La dolce vita delle colline riminesi, a cura della Provincia di Rimini - Assessorato al Turismo, 2001.
-
Museo Francesco Baracca di Lugo, a cura di D. Serafini, Ravenna, 2001.
-
Guida alle piante legnose dell'Emilia-Romagna , a cura di G. Cristofolini e M. Galloni, Bologna, Editrice Compositori, 2001.
-
"I Martedì", 26, 2002, 1-2.
-
Le carte bolognesi del secolo XI, a cura di G. Feo, con Note topografico-storiche sui documenti bolognesi del secolo XI a cura di M. Fanti, Bologna - Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, 2001.
-
G. Roversi, G. Ronchetti, Sapori e benessere. Scopri l'Emilia Romagna, Marzabotto (Bologna), Inedita, 2002.
-
Le collezioni civiche di Pieve di Cento, a cura di Enza Maugeri, Bologna, Costa Editore, 2002.
-
Lo spazio il tempo le opere. Il catalogo del patrimonio culturale, a cura di A. Stanzani, O. Orsi, C. Giudici, Milano, Silvana Editoriale, 2001.
-
Alessandro Tiarini. La grande stagione della pittura del Seicento a Reggio, a cura di D. Benati e A. Mazza, Milano, Federico Motta, 2002.
-
Jacopo Barozzi da Vignola, a cura di B. Adorni, C. L. Frommel, C. Thoenes, R. J. Tuttle, Milano, Electa, 2002.
-
Africa Nera. Arte e cultura, a cura di E. Bassani e C. Morigi Govi, Milano, ArtficioSkira, 2002.
-
Il Cinquecento a Bologna. Disegni dal Louvre e dipinti a confronto, a cura di M. Faietti con la collaborazione di D. Cordellier, Milano, Electa, 2002.
-
Vedere la storia. La collezione fotografica del Museo centrale del Risorgimento dall'Ottocento al Milite Ignoto, a cura di M. Pizzo, Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Quaderno n. 2, 2001, 64 p. (di cui 47 tavole), suppl. di "Rassegna Storica del Risorgimento", II, 2001.
-
Gregotti Associati. La costruzione dello spazio pubblico, a cura di Oikos Centro Studi, Firenze, Alinea Editrice.
-
Alfred Sisley. Poeta dell'impressionismo, a cura di M. A. Stevens e A. Dumas, Ferrara, Ferrara Arte S.p.A., 2002.
-
"Museum and the web 2002", Boston (USA), 17-20 aprile 2002.
-
Si è conclusa nello scorso marzo la prima fase del censimento dei musei regionali coordinato dall'IBC e dal Servizio Statistico della Regione Emilia-Romagna.
-
Il 9 aprile 2002 il Parco Ducale di Parma è stato riaperto dopo un complesso restauro.
-
Notizie da Camposanto (Modena), Anzola dell'Emilia e Crevalcore (Bologna).
-
L'IBC partecipa al progetto comunitario "Euroedult" per la definizione e la formazione di una figura di "mediatore culturale".
-