"IBC" XVII, 2009, 3
                    
                        Contiene il dossier: Gli archivi fanno sistema
			
In vista della II Conferenza nazionale degli archivi (Bologna, 19-21 novembre 2009) l'IBC presenta le linee di intervento attuali e gli scenari futuri per la costruzione dei sistemi archivistici regionali e territoriali che aderiranno al Sistema archivistico nazionale.
                    
                A cura di: 
In vista della II Conferenza nazionale degli archivi (Bologna, 19-21 novembre 2009) l'IBC presenta le linee di intervento attuali e gli scenari futuri per la costruzione dei sistemi archivistici regionali e territoriali che aderiranno al Sistema archivistico nazionale.
- 
                      - 
                                          
                                          
                                          
                                          A due anni dal dossier sul censimento delle biblioteche e degli archivi di ente locale gestito dall'IBC, riprendiamo il tema registrando quanto è stato fatto nel frattempo in campo archivistico e confrontando esperienze e metodi nella prospettiva di un'efficace razionalità comune.
- 
                                          
                                          
                                          
                                          Le prime tre edizioni della "Festa del racconto" di Carpi nelle fotografie di Giorgio Giliberti.
- 
                                          
                                          
                                          
                                          Perché i libri saranno insostituibili anche nella più avanzata età digitale? Risponde uno scrittore che se deve scegliere tra un e-book e un volume da sfogliare non ha dubbi...
- 
                                          
                                          
                                          
                                          Come si può allargare la base dei lettori assidui e mantenere quelli che già lo sono? La parola al massimo esperto italiano di produzione e mercato del libro.
- 
                                          
                                          
                                          
                                          La nuova sede della Biblioteca comunale di Albinea è un edificio totalmente ecosostenibile, che utilizza solo energie rinnovabili. Visitiamolo insieme alla responsabile e agli architetti che l'hanno progettata...
- 
                                          
                                          
                                          
                                          La memoria della Romagna toscana continua a vivere nell'Archivio storico comunale di Modigliana.
- 
                                          
                                          
                                          
                                          Migliaia di siti devastati. Milioni di reperti persi per sempre. Un giro d'affari che si misura in miliardi di euro e coinvolge musei di tutto il mondo. Fabio Isman racconta trent'anni di saccheggio archeologico.
- 
                                          
                                          
                                          
                                          Il nuovo Museo della civiltà villanoviana, inaugurato a Castenaso, racconta la storia di una grande cultura della prima Età del Ferro. Là dove è affiorata per la prima volta.
- 
                                          
                                          
                                          
                                          L'Ecomuseo della collina e del vino, nel cuore del borgo bolognese di Castello di Serravalle, ha compiuto i suoi primi cinque anni.
- 
                                          
                                          
                                          
                                          Quale destino per le antiche fabbriche del tabacco in Italia? Un convegno torinese ha cercato qualche risposta a una questione che coinvolge architettura, urbanistica e politica.
- 
                                          
                                          
                                          
                                          Uno scrittore e una fotografa: parte, a Carpi, un progetto triennale per raccontare le trasformazioni della città. Prima puntata: i volti e i racconti dei negozi che scompaiono...
- 
                                          
                                          
                                          
                                          Progettare un parco, un'area residenziale o un giardino, ascoltando prima di tutto il luogo che si ha davanti. Con l'aiuto di un antropologo del paesaggio, si può fare.
- 
                                          
                                          
                                          
                                          In vista della II Conferenza nazionale degli archivi (Bologna, 19-21 novembre 2009) l'IBC presenta le linee di intervento attuali e gli scenari futuri per la costruzione dei sistemi archivistici regionali e territoriali che aderiranno al Sistema archivistico nazionale.
- 
                                          
                                          
                                          
                                          Paul Scheuermeier. Contadini del Bolognese (1923-1928), a cura di C. Giacometti, G. Pedrocco, M. Tozzi Fontana, Bologna, CLUEB, 2009.
- 
                                          
                                          
                                          
                                          Case d'altri. Paesaggi e architetture dell'Appennino emiliano romagnolo, a cura di P. Orlandi, Bologna-Milano, Regione Emilia-Romagna - Federico Motta Editore, 2008.
- 
                                          
                                          
                                          
                                          A. Marzaduri, Il maiale e la castagna. E la polenta, la pasta, il pane le provviste e altro ancora. Tradizioni e cultura alimentare della collina bolognese, Imola (Bologna), Angelini Editore, 2008.
- 
                                          
                                          
                                          
                                          Quando la pubblicità si chiamava réclame. Dario Mazzieri e le collezioni del Museo della Figurina, a cura di S. Bulgarelli e T. Gramolelli, Modena, Franco Cosimo Panini, 2009.
- 
                                          
                                          
                                          
                                          Atlante del giardino italiano 1750-1940. Dizionario biografico di architetti, giardinieri, botanici, committenti, letterati e altri protagonisti, 2 volumi, a cura di V. Cazzato, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2008.
- 
                                          
                                          
                                          
                                          Castrum Ulziani. Un borgo fortificato sulla collina bolognese e il suo territorio, Bologna, Edizioni Tipoarte, 2009.
- 
                                          
                                          
                                          
                                          P. P. Penzo, L'urbanistica incompiuta. Bologna dall'età liberale al fascismo (1889-1929), Bologna, CLUEB, 2009.
- 
                                          
                                          
                                          
                                          Mondo fa rima con noi. I diritti di bambini e ragazzi per parole e immagini, a cura di V. Baruzzi e L. Tringali, Imola (Bologna), Editrice La Mandragora, 2008.
- 
                                          
                                          
                                          
                                          Guida al Museo civico archeologico etnografico di Modena, a cura di I. Pulini e C. Zanasi, Modena, Edizioni Nuova Grafica, 2008; Guida al Museo civico d'arte di Modena, a cura di F. Piccinini e L. Ponzoni, Modena, Edizioni Nuova Grafica, 2008.
- 
                                          
                                          
                                          
                                          Le scienze dell'antichità nell'Ottocento. Il carteggio fra Adolphe Noël des Vergers e i segretari dell'Instituto di Corrispondenza Archeologica Wilhelm Henzen e Heinrich Brunn, a cura di H. Blanck, Argelato (Bologna), Minerva Edizioni, 2009.
- 
                                          
                                          
                                          
                                          Medici e pazienti nell'antica Roma. Atti del convegno internazionale, Rimini, 12 giugno 2008, a cura di S. De Carolis e V. Pesaresi, Rimini, Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Rimini, 2009.
- 
                                          
                                          
                                          
                                          V. Fortunati, I. Graziani, Properzia de' Rossi. Una scultrice a Bologna nell'età di Carlo V, Bologna, Editrice Compositori, 2008.
- 
                                          
                                          
                                          
                                          V. Flamigni, M. Scarani, Sarsina 28 settembre 1944. La rappresaglia tedesca nei documenti dello Special Investigation Branch, Cesena, Società Editrice "Il Ponte Vecchio", 2009.
- 
                                          
                                          
                                          
                                          M. Smargiassi, Un'autentica bugia. La fotografia, il vero, il falso, Roma, Contrasto Due, 2009.
- 
                                          
                                          
                                          
                                          V. Emiliani, Vitelloni e Giacobini. Voghera-Milano fra dopoguerra e "boom", Roma, Donzelli Editore, 2009.
- 
                                          
                                          
                                          
                                          Vetus litus. Archeologia della foce. Una discarica di materiali ceramici del III secolo a. C. alla darsena di Cattolica lungo il Tavollo, a cura di L. Malnati e M. L. Stoppioni, Borgo San Lorenzo (Firenze), All'Insegna del Giglio, 2008.
- 
                                          
                                          
                                          
                                          Nicolò dell'Abate alla corte dei Boiardo. Il Paradiso ritrovato, a cura di A. Mazza e M. Mussini, Cinisello Balsamo (Milano), Silvana Editoriale, 2009.
- 
                                          
                                          
                                          
                                          "Naturalistas europeos en el paìs vasco", San Sebastian, 13 luglio - 10 settembre 2009.
- 
                                          
                                          
                                          
                                          Franco Gentilini. Anni faentini 1925-1932, a cura di C. Casadio, Faenza (Ravenna), Comune di Faenza - Banca di Romagna, 2009.
- 
                                          
                                          
                                          
                                          E. Denison, G. Yu Ren, N. Gebremedhin, Asmara. Africa's Secret Modernist City, London - New York, Merrell Publishers, 2006; Architettura italiana d'oltremare. Atlante iconografico, a cura di G. Gresleri, P. G. Massaretti, Bologna, Bononia University Press, 2009.
- 
                                          
                                          
                                          
                                          Il 2 dicembre 2009 il Museo del patrimonio industriale di Bologna ospita una giornata di studi sul tema: "Il patrimonio archeologico industriale in Emilia-Romagna".
- 
                                          
                                          
                                          
                                          Il patrimonio di arte novecentesca e contemporanea della Regione Emilia-Romagna sarà presto accessibile on-line.
- 
                                          
                                          
                                          
                                          Un innovativo progetto di riabilitazione porta un gruppo di malati mentali all'interno del Museo archeologico nazionale di Ferrara.
- 
                                          
                                          
                                          
                                          Il progetto "Osservatorio Reggio Emilia" va alla scoperta del patrimonio audiovisivo della città e del territorio.
 
- 
                                          
                                          
                                          
                                          





