"IBC" XVIII, 2010, 4
                    
                        Contiene il dossier: Sono vecchie queste regioni? - Dalla politica di Augusto all'Italia della Costituzione
			
                    
                    
                A cura di: 
- 
                      
- 
                                          
                                          
                                          
                                          Ricordare il passato è uno dei vincoli identitari che fanno di una nazione una terra comune: per questo, in occasione dei 150 anni dell'Unità, dopo l'esame critico della storia occorre accantonare pregiudizi, diffidenze e opposizioni.
 - 
                                          
                                          
                                          
                                          Attraversando a piedi una città, si incontrano tante immagini. Riportandole in bianco e nero, si lascia spazio alla fantasia e alla memoria di ognuno. Che potrà colorarle come vuole...
 - 
                                          
                                          
                                          
                                          Un libro può salvare la vita. O almeno aiutare a capirci qualcosa. È questa la consapevolezza che guida "Hamelin", l'associazione che da quindici anni promuove la lettura tra i ragazzi italiani. Intervista a Emilio Varrà.
 - 
                                          
                                          
                                          
                                          È fresco di stampa l'inventario degli archivi che negli anni Settanta, insieme alle competenze, vennero trasferiti alla Regione Emilia-Romagna dalle soprintendenze statali ai beni librari.
 - 
                                          
                                          
                                          
                                          Sta per essere pubblicata la guida all'Archivio storico della Provincia di Piacenza, che descrive anche molti altri fondi di enti e comitati operanti sul territorio nel corso del Novecento.
 - 
                                          
                                          
                                          
                                          Il quinto seminario emiliano-romagnolo di "Nati per leggere" si interroga su come comunicano tra loro pediatri, bibliotecari e genitori di neonati. E su come diffondere meglio il progetto che li coinvolge.
 - 
                                          
                                          
                                          
                                          Dalla collaborazione tra musei, scuole e territorio nasce il progetto dei "piccoli laboratori portatili". Per avvicinare concretamente i giovani al binomio "Scienze e Tecnologie".
 - 
                                          
                                          
                                          
                                          I crolli pompeiani, come le alluvioni venete, denunciano il fallimento della visione economicistica che dei patrimoni culturali e naturali ha fatto merci da vendere.
 - 
                                          
                                          
                                          
                                          L'anno internazionale della biodiversità si è concluso, ma l'allarme sulla perdita di questo indispensabile patrimonio rimane altissimo. Anche in Emilia-Romagna.
 - 
                                          
                                          
                                          
                                          Dall'Emilia-Romagna alla Biennale di Venezia: due esempi di architettura abitativa di qualità, a costo contenuto.
 - 
                                          
                                          
                                          
                                          Per una nuova cultura del recupero architettonico, capace di imparare dagli errori: il caso del monastero benedettino di San Pietro a Reggio Emilia.
 - 
                                          
                                          
                                          
                                          Lugo riscopre il lascito di Francesco Balilla Pratella, musicista di spicco del futurismo italiano e grande catalizzatore delle energie artistiche locali.
 - 
                                          
                                          
                                          
                                          Con la mostra "Bruno Evangelisti fotografie (1964-1979)" la Biblioteca Malatestiana di Cesena rivela un eccezionale autore-collezionista di immagini provenienti da un altro tempo.
 - 
                                          
                                          
                                          
                                          Andare via o restare? Dalla "Settimana della lingua italiana nel mondo", tenutasi quest'anno a Barcellona, una riflessione sulla scelta di chi espatria e sul destino di chi, invece, vorrebbe rimanere.
 - 
                                          
                                          
                                          
                                          Se nel mondo reale la selezione della memoria è affidata al tempo, nella sfera digitale le informazioni tendono a permanere. E farsi dimenticare può diventare un'esigenza primaria.
 - 
                                          
                                          
                                          
                                          Costituzione illustrata. Autori di fumetto e illustratori ridisegnano la Costituzione italiana, a cura di D. Brolli e D. Donati, Bologna, Comma 22, 2010.
 - 
                                          
                                          
                                          
                                          Storie d'arte e di misfatti. Sei indagini sull'Archeomafia dei "Carabinieri dell'Arte" raccontate a fumetti per Legambiente, a cura di P. Barcucci, Roma, Coniglio Editore, 2010.
 - 
                                          
                                          
                                          
                                          E. Raimondi, G. M. Anselmi, L. Chines, G. Fenocchio, P. Ferratini, C. Varotti, Leggere, come io l'intendo... Letteratura italiana, Milano, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, 2009-2010.
 - 
                                          
                                          
                                          
                                          F. Mazzucchelli, Urbicidio. Il senso dei luoghi tra distruzioni e ricostruzioni nella ex Jugoslavia, Bologna, Bononia University Press, 2010.
 - 
                                          
                                          
                                          
                                          G. Gresleri, G. Gresleri, Kenzo Tange e l'utopia di Bologna, Bologna, Bononia University Press, 2010.
 - 
                                          
                                          
                                          
                                          Il palazzo dell'Imperatore. Cinque secoli di sapere costruttivo e arte figurativa nella dimora Manenti a Reggio Emilia, Cinisello Balsamo (Milano), Silvana Editoriale, 2010.
 - 
                                          
                                          
                                          
                                          Ricerche per lo studio e la valorizzazione dei beni culturali. Sperimentazioni in Emilia-Romagna, a cura di P. Monari, Argelato (Bologna), Minerva Edizioni, 2010.
 - 
                                          
                                          
                                          
                                          "Dissonanti Armonie", Palazzo Farnese, Piacenza, 16 ottobre - 7 novembre 2010.
 - 
                                          
                                          
                                          
                                          "La Biblioteca di Lilliput", ex chiesa in Albis, Russi (Ravenna), 9 ottobre - 15 novembre 2010.
 - 
                                          
                                          
                                          
                                          Guttuso. Passione e Realtà, a cura di S. Roffi, Milano, Edizioni Gabriele Mazzotta, 2010.
 - 
                                          
                                          
                                          
                                          Atlante Gavina, Mantova, Corraini Edizioni, 2010.
 - 
                                          
                                          
                                          
                                          "E-Book. Il futuro del libro, il futuro degli scrittori", Biblioteca comunale di Misano Adriatico (Rimini), 12 settembre 2010.
 - 
                                          
                                          
                                          
                                          "Giovanni Ellero. Tricesimo 1910-1942. Un funzionario nell'Impero d'Africa italiana tra amministrazione coloniale e studi etiopistici", Centro internazionale sul plurilinguismo dell'Università di Udine, 29 ottobre 2010.
 - 
                                          
                                          
                                          
                                          Si è concluso in settembre il restauro del Museo della Rocca di Dozza (Bologna).
 
 - 
                                          
                                          
                                          
                                          
 

