Rivista "IBC" XVIII, 2010, 4
biblioteche e archivi / immagini, mostre e rassegne, progetti e realizzazioni, leggi e politiche, pubblicazioni
Molti dicono che è la più bella del mondo. Il cattolico Giuseppe Dossetti, uno dei membri più attivi della "Commissione dei 75" che ne elaborò la prima bozza, sosteneva che per un cittadino i suoi articoli dovevano avere la stessa importanza dei Dieci Comandamenti. Stiamo parlando della Costituzione italiana, quella Carta che alcuni di noi hanno avuto la fortuna di "incontrare" per la prima volta sui banchi di scuola, quando l'educazione civica era materia di insegnamento e ci guidava nel passaggio da studenti a cittadini consapevoli dei propri diritti e doveri. A oltre sessant'anni dalla sua entrata in vigore, a due anni dalle celebrazioni ufficiali promosse dal Comitato nazionale, della Costituzione molto si discute ma l'impressione generale è che pochi l'abbiano sfogliata attentamente.
Il giornalista del "Corriere della Sera" Vittorio Zincone, nelle sue interviste a personaggi più o meno illustri, spesso inserisce una domanda sul numero complessivo degli articoli della Costituzione: il "non ne ho idea" domina, anche quando si tratta di politici di professione (sono 139, più qualche disposizione transitoria). Al di là dei numeri, è fondamentale conoscere cosa c'è scritto almeno nei suoi princìpi fondamentali. Si parla di libertà, di uguaglianza, di diritto all'istruzione e al lavoro: i padri costituenti hanno qui tracciato il cuore dell'impalcatura democratica della Repubblica a venire. Sta a tutti noi quotidianamente far pulsare quel cuore. E lo si può fare anche con l'ausilio di un volume, ricco di illustrazioni a colori, promosso dalla Regione Emilia-Romagna nell'ambito delle iniziative per il sessantesimo.
Il libro si avvale del talento di 26 autori di fumetti e illustratori, tra cui Lorenzo Mattotti, Tanino Liberatore, Vittorio Giardino, Giuseppe Palumbo, Carlo Ambrosini, Guido Scarabottolo, Paolo Bacilieri, Gabriella Giandelli, Daniele Caluri, Alberto Pagliaro, Sergio Ponchione, Michele Benevento, Davide Fabbri e Marco Corona. A loro è stato chiesto di illustrare uno, o più, tra i primi 54 articoli del testo costituzionale. Un'immagine tra le tante, bellissime, è riportata anche nella copertina: una ragazza che corre, sventolando la bandiera italiana, opera di Sergio Toppi. Potrebbe essere tranquillamente l'immagine-emblema del Centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia che celebriamo, nonostante tutto, nel 2011.
Alle tavole segue l'elenco commentato degli articoli, con una premessa di Daniele Donati, curatore insieme a Daniele Brolli dell'opera, che riflette sulla nascita della Carta, punto di arrivo ma anche di partenza e senza dubbio di incontro tra esponenti di ideologie molto diverse. Afferma Donati: "L'idea, come scrisse Aldo Moro in quei giorni, era di superare il concetto romantico dell'uomo in quanto singolo, e allo stesso tempo di non confonderlo in modo assoluto con la massa. L'idea era quella di trovare nella persona la nuova cifra per il governo degli uomini, e quindi di saper cogliere allo stesso tempo il valore e la dignità dell'individuo e la sua capacità di essere nodo vitale di relazioni, motore della società a cui avrebbe contribuito attraverso il proprio sapere e il proprio fare". Un "compromesso" che ancora oggi dovrebbe guidare l'agire di tutti.
La "Costituzione illustrata" è anche una mostra itinerante, di cui questo volume è il catalogo: è stata ospitata nella Biblioteca comunale Sala Borsa di Bologna e in diverse città dell'Emilia-Romagna ed è a disposizione di amministrazioni pubbliche e scuole. L'allestimento della mostra è a cura di Comma 22. Per ulteriori informazioni sulla mostra e sulle sue tappe: costituzioneillustrata.com.
Costituzione illustrata. Autori di fumetto e illustratori ridisegnano la Costituzione italiana, a cura di D. Brolli e D. Donati, Bologna, Comma 22, 2010, 94 pagine, 16,00 euro.
Azioni sul documento