Rivista "IBC" XIV, 2006, 2

territorio e beni architettonici-ambientali / media, progetti e realizzazioni, leggi e politiche

Abusivismo edilizio: tre indirizzi web utili per farsi un'idea del problema, e per agire in concreto.
www.Furbetti del cantierino.it

Vittorio Ferorelli
[IBC]

La battaglia per il rispetto del paesaggio diventa sempre più spesso un'occasione di spettacolo. Il "Punta Perotti show" sembra avere indicato una via. Anche in Emilia-Romagna. Il famoso "ecomostro di Felina", sulla Statale 63, uno sgraziato casermone sorto quarant'anni fa per dare alloggio ai polli senza negargli la vista sugli Appennini, è andato giù il 28 maggio 2006, con tanto di tombola per l'elezione di "miss" o "mister detonatore". Così, anche la prima "Biennale del paesaggio di Reggio Emilia", fortemente voluta dalla Provincia, ha avuto il suo evento clou (www.biennaledelpaesaggio.it).

L'altra Italia, intanto, cambia canale e continua come prima: calce, mattoni, tegole, e una bella rete a coprire il tutto, in attesa del prossimo condono. Finito lo spettacolo (che pure ha il suo valore) rimane la forza lenta e costante dell'informazione. O meglio, della controinformazione. Nel sito del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio, infatti, non c'è una sezione specifica dedicata all'abusivismo edilizio (www.minambiente.it, visitato il 5 maggio 2006). Ce n'è una, invece, sul sito del Ministero delle infrastrutture (www.infrastrutturetrasporti.it, idem): in primo piano, una circolare esplicativa sul condono; accanto, una banca dati delle segnalazioni, ad accesso rigorosamente riservato, ma non si sa a chi (ai rei vogliosi di condono, o ai cittadini pronti alla denuncia?).

Ecco allora tre indirizzi web "alternativi", per farsi un'idea del problema e, se occorre, per agire in concreto. Il primo, www.corriere.it/speciali/bruttaitalia.shtml, è un vero e proprio sportello pubblico per la denuncia degli abusi edilizi, creato nel 2003 dal "Corriere della Sera" e dal WWF Italia. Sul sito di "Brutta Italia" è possibile segnalare abusi per mail (bruttaitalia@corriere.it) o per posta normale, allegando descrizioni dettagliate e fotografie; vengono accettate solo segnalazioni firmate, ma i dati personali vengono pubblicati solo su esplicita richiesta del segnalante. Oltre ai dossier dei singoli casi documentati (per l'Emilia-Romagna ce n'è uno niente male: il progetto di una nuova statale dentro l'alveo del fiume Trebbia) il sito riporta i contributi di studio e di denuncia prodotti dal WWF e da singole personalità del mondo giornalistico.

Il secondo indirizzo porta dritti al sito di Legambiente, nella sezione dedicata all'Osservatorio nazionale ambiente e legalità (www.legambiente.com/onal/). L'informazione e l'azione giuridica sono le due missioni di questo centro operativo, che raggruppa numerosi professionisti del settore (avvocati, magistrati, giuristi) e mette a disposizione una banca dati delle sentenze in materia ambientale, la principale normativa di settore (comprese le sentenze e le proposte di legge), nonché la possibilità di trasmettere segnalazioni di illegalità. Dal 1997 l'Osservatorio pubblica un dettagliato rapporto annuale sull'ecomafia: oltre al traffico di opere d'arte, allo smaltimento illecito dei rifiuti, e alle attività di escavazione, il termine comprende anche l'abusivismo edilizio, e sembra che sia stato coniato proprio da Legambiente.

L'ultima indicazione riguarda il sito di "Patrimonio sos" (www.patrimoniosos.it), un'associazione di professionisti del settore storico-artistico e legislativo nata nel 2002 in aperto contrasto (fin dal nome) con il progetto della "Patrimonio spa", la società che avrebbe dovuto vendere, per conto del governo, i nostri "gioielli di famiglia". Abusivismo di Stato, verrebbe da dire. La redazione del sito, che si fonda tutta su lavoro volontario, monitora la situazione dei beni culturali inventariati e prezzati dall'Agenzia del demanio per l'eventuale (s)vendita ("Beni in pericolo"), raccoglie interventi e recensioni di studiosi ed esperti, rilancia i comunicati delle principali associazioni ambientaliste, compila un elenco orientativo di leggi sulla materia, e segnala anche pubblicazioni e tesi sui beni culturali. Uno dei servizi più preziosi è costituito dalla rassegna stampa, che pubblica in versione integrale buona parte degli articoli comparsi su giornali cartacei e on line (con un motore di ricerca piuttosto efficiente). Visti i magri risultati della "Patrimonio spa" per le casse dello Stato, la nascita di "Patrimonio sos" può forse essere considerato come un utile inaspettato.

 

Azioni sul documento

Elenco delle riviste

    Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna - Cod. fiscale 800 812 90 373

    Via Galliera 21, 40121 Bologna - tel. +39 051 527 66 00 - fax +39 051 232 599 - direzioneibc@postacert.regione.emilia-romagna.it

    Informativa utilizzo dei cookie

    Regione Emilia-Romagna (CF 800.625.903.79) - Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna - Centralino: 051.5271
    Ufficio Relazioni con il Pubblico: Numero Verde URP: 800 66.22.00, urp@regione.emilia-romagna.it, urp@postacert.regione.emilia-romagna.it