Pubblicazioni
-
-
Nel 1665, a soli 27 anni, Elisabetta Sirani lasciava questo mondo in modo spettacolare, così come aveva vissuto e dipinto. Bologna dedica alla sua "pittrice eroina" la sua prima esposizione monografica.
-
A dieci anni dalla prima edizione de "La menzogna della razza", ritorna in versione sintetica e aggiornata una delle mostre IBC più richieste. Destinari ideali: gli studenti e i cittadini più attenti alla nostra storia recente.
-
Il patrimonio culturale della sanità pubblica regionale racconta secoli di storia dell'architettura, della scienza, dell'arte e della civiltà libraria e documentaria. Una mostra bolognese offre l'occasione per conoscerlo, valorizzarlo e tutelarlo.
-
Dopo la mostra fotografica realizzata nel 2003 prosegue in ambito regionale la riflessione sulle "incongruità" presenti nei nostri paesaggi: per evitare gli stereotipi occorre valutare le diverse interpretazioni del fenomeno.
-
Il repertorio IBC dei luoghi dell'arte contemporanea attivi sul territorio regionale sorprende per la quantità e la qualità del patrimonio che rivela.
-