Musei e beni culturali

-
-
Milleseicento opere di arte moderna, duemila metri quadrati di spazi espositivi, una biblioteca di quasi diecimila titoli: nata più di trent'anni fa a Bologna, oggi la Raccolta del Cardinale Lercaro ha una nuova sede.
-
M. Pulini, Il secondo sguardo. La copia e la replica tra invenzione, emulazione e agone. Il caso di Simone Cantarini, Milano, Medusa, 2002; M. Pulini, La mano nascosta. Quadri senza nome, nomi senza quadri, Milano, Medusa, 2004; M. Pulini, La parte muta. Incompiuto e frammento allo specchio dell'arte, Milano, Medusa, 2006.
-
Le scienze dell'antichità nell'Ottocento. Il carteggio fra Adolphe Noël des Vergers e i segretari dell'Instituto di Corrispondenza Archeologica Wilhelm Henzen e Heinrich Brunn, a cura di H. Blanck, Argelato (Bologna), Minerva Edizioni, 2009.
-
I modi di comunicare al pubblico il museo dipendono da molti fattori: il tipo di collezioni disponibili, il contesto territoriale, le richieste della scuola e della società, la professionalità e la creatività degli operatori. Per scegliere l'approccio didattico più opportuno bisogna partire dalle domande giuste.
-