Rivista "IBC" XVI, 2008, 4

musei e beni culturali / pubblicazioni, storie e personaggi

Storia di Sarsina, I, L'età antica, a cura di A. Donati, Cesena, Editrice Stilgraf, 2008.
Sotto il Savio

Valeria Cicala
[IBC]

Il professor Giancarlo Susini, cittadino onorario di Sarsina (Forlì-Cesena), a cui questo libro è dedicato, sarebbe stato molto soddisfatto scorrendo le centinaia di pagine del primo volume della Storia di Sarsina, incentrato sull'età antica e curato da Angela Donati, mentre l'intera opera è diretta e coordinata da Marino Mengozzi. Il ponderoso libro esce in occasione del millenario della Basilica Cattedrale di Sarsina, consacrata al culto di San Vicinio, e si avvale dei contributi di una folta schiera di studiosi: storici, storici della letteratura, archeologi (che operano sia nella Soprintendenza archeologica dell'Emilia-Romagna, sia in diversi atenei), ricercatori impegnati in istituzioni culturali del territorio. La maggior parte di loro sono stati allievi e in alcuni casi, poi, colleghi di Susini.

Il progetto editoriale, che si ripromette di fare il punto sull'intera storia di questo importante centro dell'Appennino, città degli Umbri, poi alleata preziosa dei Romani e ancora diocesi di forte rilievo, è sentito come uno dei momenti salienti del programma realizzato dal comitato nazionale per il millenario. Come si ricorda fin dall'introduzione, sebbene siano stati condotti tanti studi e ricerche prestigiosi che riguardano Sarsina, non si era mai giunti alla stesura sistematica di una storia che affrontasse con metodo la sua intera vicenda. Il volume, del quale qui si offre un breve riferimento, è dedicato al momento più complesso e affascinante di Sarsina e costituisce un opus di grande rilievo per la comunità scientifica.

La città di Plauto ci è stata in gran parte restituita dagli scavi che, dal secondo Ottocento a oggi, hanno permesso di ridisegnare in parte il suo contesto romano e di apprezzare meglio la ricchezza e il prestigio di cui godeva, come pure la vivacità degli scambi economici e culturali che alimentavano la comunità sociale, ampiamente documentata da un esorbitante patrimonio epigrafico. Quel patrimonio a lungo indagato proprio da Susini, con un carico di novità d'approccio alla comunicazione scritta, alla storia delle officine epigrafiche, alla stratificazione di famiglie provenienti dal Centro-Italia e all'osmosi tra l'entroterra e le componenti etniche che qui giungevano, provenienti dalla costa medioadriatica, dall'area ravennate. Un'area che, grazie allo stanziamento della flotta imperiale a Classis, veicolava verso Sarsina persone e culti da tutta l'area mediterranea.

Sia l'erudizione, sia la ricerca storica, avevano nei secoli alimentato la possibilità di conoscere la comunità dei Sassinates e di riconoscere anche nei territori limitrofi le sopravvivenze e le contaminazioni che hanno intriso questo orizzonte, definito cerniera tra le due Italie: la tirrenica e l'adriatica. Ora le diversificate analisi dei vari fenomeni si compongono in questo volume, che passando dalla storia all'archeologia, e alla storia degli studi, propone di rileggere e continuare a studiare il municipio dei Caesii o dei Murcii (per fare qualche cenno all'onomastica) e di comprendere meglio la presenza di santuari in cui le divinità orientali e il sincretismo religioso romano emergono in un contesto solo apparentemente appartato. Contesto di cui le valenze strategiche della collocazione geografica sono primarie tra III e II secolo avanti Cristo, e ancora nel riordino di età augustea.

E molto di tutta questa storia si ricompone a partire da quella necropoli di Pian di Bezzo per secoli occultata dal corso del fiume Savio e poi restituita da un terremoto: l'importante Museo archeologico nazionale sarsinate deve parte della sua prestigiosa documentazione a quelle pietre parlanti, alle storie di persone comuni, la cui onomastica rivela radici lontane, così come alle lapidi dei notabili, che per l'estremo congedo hanno cercato nella monumentalità del sepolcro una memoria senza tempo. Ma tutti insieme hanno condiviso quella collina.


Storia di Sarsina, I, L'età antica, a cura di A. Donati, Cesena, Editrice Stilgraf, 2008, 862 pagine, senza indicazione di prezzo.

Azioni sul documento

Elenco delle riviste

    Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna - Cod. fiscale 800 812 90 373

    Via Galliera 21, 40121 Bologna - tel. +39 051 527 66 00 - fax +39 051 232 599 - direzioneibc@postacert.regione.emilia-romagna.it

    Informativa utilizzo dei cookie

    Regione Emilia-Romagna (CF 800.625.903.79) - Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna - Centralino: 051.5271
    Ufficio Relazioni con il Pubblico: Numero Verde URP: 800 66.22.00, urp@regione.emilia-romagna.it, urp@postacert.regione.emilia-romagna.it