Mostre e rassegne
            - 
                      
- 
                                          
                                          
                                          
                                          Bologna e Reggio Emilia ricordano la Shoah
 - 
                                          
                                          
                                          
                                          Dopo l'inaugurazione riminese alla fine del 2001 e la puntata forlivese all'inizio di quest'anno, "La biblioteca dipinta" si trasferisce tra aprile e maggio a Imola (Bologna) e a Ravenna. L'esposizione - promossa dall'IBC - Soprintendenza per i beni librari e documentari, in collaborazione con la Biblioteca Gambalunga di Rimini - presenta trentatre olii della pittrice Miria Malandri. Soggetto: il libro e la biblioteca nel cinema.
 - 
                                          
                                          
                                          
                                          La mostra "Terra e materia: i castelli malatestiani nel riminese", che presenta le fotografie realizzate da Corrado Fanti per l'IBC negli anni Ottanta, dopo l'inaugurazione di Saludecio si prepara ad arrivare a Rimini. Qui l'esposizione sarà ospitata dalla Provincia, che sul territorio malatestiano ha appena pubblicato una guida e da tempo ha varato diversi progetti.
 - 
                                          
                                          
                                          
                                          Tra sopravvivenze e demolizioni, tra riutilizzi e trasformazioni, tra pubblico e privato, si riapre il dibattito sulle vecchie "colonie a mare". A Rimini, intanto, una mostra chiusasi in gennaio - "Un relitto moderno. La colonia Novarese di Rimini", promossa dall'IBC e dal Comune locale - ha spiegato come è possibile trasformare una malridotta colonia d'età fascista in una vera e propria "nave delle culture".
 - 
                                          
                                          
                                          
                                          Una tavola rotonda, una mostra documentaria e un progetto appena avviato: sono questi gli appuntamenti e i riferimenti per tutti quelli che hanno a cuore il recupero, la promozione culturale e la valorizzazione turistica dei castelli esistenti nella nostra regione.
 
 - 
                                          
                                          
                                          
                                          
 
