Rivista "IBC" X, 2002, 3
musei e beni culturali / didattica, pubblicazioni
A Francesca Bottari e a Fabio Pizzicannella - entrambi insegnanti del Liceo artistico "Mario Mafai" di Roma, lei di storia dell'arte, lui di filosofia - bisogna riconoscere un piccolo grande primato. Hanno realizzato per l'editore Zanichelli il primo manuale scolastico dedicato alla legislazione, alle strutture e alle forme in cui si esercita nel nostro paese la tutela del patrimonio artistico. Avete letto bene: il primo. E ogni commento sul "ritardo atavico della nostra scuola" è del tutto superfluo.
I primi destinatari del volume, dunque, sono gli studenti delle scuole superiori in cui da tempo sono previsti corsi sperimentali specifici sui beni culturali (licei artistici e istituti d'arte, naturalmente, ma anche licei classici, istituti tecnici o professionali a indirizzo turistico), tuttavia esso può essere utilmente adottato in tutte le scuole in cui si studia storia dell'arte e/o educazione civica. Gli insegnanti avranno a disposizione uno strumento piuttosto agile, che ha il merito di divulgare la conoscenza di discipline specialistiche, altrimenti riservate allo studio universitario, e di comporre in un quadro sintetico ambiti che rischiano la settorialità.
Il contenuto è articolato in tre moduli. Il primo introduce i termini giuridici fondamentali della tutela (da "bene culturale" a "vincolo"), per illustrare, dopo un excursus storico, la legislazione più recente. Il secondo tratta dei musei, in particolare di quelli italiani, analizzandone lo sviluppo storico, la forma attuale, i compiti che sono loro attribuiti e le prospettive future. Nel terzo si entra nel vivo degli interventi sul patrimonio: la catalogazione, il restauro e quindi la vigilanza sul mercato dell'arte. Ogni modulo è introdotto da una descrizione complessiva dei suoi contenuti, è suddiviso in unità didattiche di difficoltà crescente e viene completato da sezioni finali che contengono documenti di varia natura (storici, legislativi, informativi) e apparati di verifica (batterie di test, esercizi di completamento di testi descrittivi, schede di rilevazione museali e catalografiche).
Sulla qualità didattica del manuale lasciamo il giudizio agli insegnanti che lo utilizzeranno: ciò che appare evidente, anche a una lettura "fuori classe", è la grande volontà di chiarezza degli autori. "D'altra parte" - affermano nella prefazione - "questo testo vuole avvicinarsi anche a tutti i giovani che non conoscono i tesori di cui anch'essi sono proprietari [...]. Questi ragazzi, per i quali un museo è un luogo per chi ha tempo da perdere, che non sanno neppure come confrontarsi con il concetto di `bene culturale', sono le prime vittime inconsapevoli del degrado artistico e ambientale e della negazione del diritto alla bellezza e alla misura. Nel corso della trattazione chi legge imparerà a definire questo diritto come `pubblica godibilità' dei beni: un principio sancito in ogni norma relativa al patrimonio artistico".
F. Bottari, F. Pizzicannella, L'Italia dei tesori. Legislazione dei beni culturali, museologia, catalogazione e tutela del patrimonio artistico, Bologna, Zanichelli, 2002, 320 p., Ç 16,80.
Azioni sul documento