Contiene il dossier CRATERI. Rigenerare il territorio
                CRATERI è un progetto di rigenerazione culturale volto alla riattivazione di spazi in disuso nei Comuni coinvolti nel sisma del 2012.
                
            
                Contiene il dossier Le biblioteche della salute / 
                Il patrimonio delle antiche biblioteche ospedaliere dell'Emilia-Romagna conta circa 40.000 volumi, tra libri e periodici. Oltre alle opere degli autori più famosi vi sono esemplari meno noti ma di grande valore e comunque assolutamente originali per il contesto storico-bibliografico che ha portato alla loro conservazione.
                
            
                Contiene il dossier Cantieri culturali - Nuovi spazi per biblioteche e archivi / 
                Una ricognizione dei progetti realizzati negli ultimi cinque anni per la costruzione o la ristrutturazione di sedi archivistiche e bibliotecarie in Emilia-Romagna. Per dare atto di quanto si è fatto e offrire spunti di riflessione a chi intraprende nuove opere.
                
            
                Contiene il dossier Per qualche riga in più - Quando le istituzioni comunicano i beni culturali / 
                Quanto, e come, è possibile dare al pubblico un'informazione corretta e soddisfacente sull'offerta culturale da parte delle istituzioni? L'IBC e l'Istituto Gramsci Emilia-Romagna proseguono la riflessione già avviata sulle diverse vie di accesso alla cultura.
                
            
                Contiene il dossier Carattere Europa / 
                Uno spirito di cooperazione comune lega tra loro le biblioteche storiche e i musei della stampa europei. Obiettivo: aumentare le conoscenze e i servizi a vantaggio di chi studia la storia del libro.
                
            
                Contiene il dossier Rappresentare la storia - Musei e contemporaneità / 
                La storia appena trascorsa ritrova nei musei e nei luoghi che ne conservano la memoria un potente strumento di comunicazione, rivolto a un pubblico differenziato. In Emilia-Romagna il numero e la qualità eccezionali di queste testimonianze richiedono sempre di più lo sviluppo di un sistema in grado di collegarle e di potenziarle.
                
            
                Contiene il dossier Due castelli dai destini incrociati - I restauri di Bazzano e San Martino in Rio / 
                La Rocca di Bazzano, nel Bolognese, e la Rocca di San Martino in Rio, nel Reggiano: due castelli che hanno conosciuto destini parzialmente simili seppur con esiti diversi, due cantieri di restauro che "partono da lontano" e diventano un paradigma della politica di salvaguardia condotta dall'IBC negli ultimi trent'anni.
                
            
                Contiene il dossier L'IBC per l'Europa / 
                La storia dell'impegno svolto in campo internazionale dall'Istituto per i beni culturali della Regione Emilia-Romagna nei suoi trenta anni di attività, e il panorama dei progetti europei attualmente in corso.
                
            
                Contiene il dossier Percorsi della memoria / 
                Il progetto europeo "Les chemins de la mémoire" censisce i luoghi francesi, tedeschi, inglesi, belgi, spagnoli e italiani più rappresentativi dei due conflitti mondiali e della guerra civile spagnola. La partecipazione dell'IBC rientra nelle iniziative avviate dagli anni Ottanta per la salvaguardia della memoria storica relativa alla lotta di liberazione in Emilia-Romagna durante l'ultimo conflitto mondiale.
                
            Azioni sul documento









